Terziario Donna

Terziario Donna

Il settore femminile del Terziario Donna

Nata negli anni ottanta con la costituzione dei primi gruppi provinciali, Terziario Donna ha avuto a partire dal 1993 il suo riconoscimento formale nello statuto Confcommercio, che, all’art. 16, attribuisce al Gruppo lo scopo di “concorrere, per i particolari profili attinenti all’imprenditoria femminile, valorizzandone gli apporti specifici, alla organizzazione, alla tutela e alla promozione degli interessi rappresentati dal sistema confederale”.

Il Gruppo Nazionale Terziario Donna rappresenta oggi oltre 250.000 imprese femminili e conta circa 70 Gruppi territoriali, di cui 5 di livello regionale, costituiti presso le Organizzazioni territoriali Confcommercio e assistiti, a livello nazionale, da una struttura di Segreteria.

 

Consiglio direttivo
- -
Luciana Bonetto Vice Presidente Vicaria (Bra)
Laura Giraudo (Carrù)
Paola Baudino (Cuneo)
Laura Giacomelli (Fossano)
Maria Patrizia Mansuino (Mondovì)
Stefania Buzzoni (Saluzzo)
Simona Trucco (Savigliano)

Insediato il nuovo consiglio direttivo del Terziario Donna Confcommercio della Granda, Luciana Bonetto di Bra presidente, Lorena Durante di Carrù vice vicaria

Bonetto, presidente, “mai abbassare la guardia, la violenza non è mai un caso”

Si è insediato il nuovo Consiglio direttivo del Terziario Donna Confcommercio-Imprese per l’Italia della provincia di Cuneo, il raggruppamento “al femminile”, nato negli anni ’90 su iniziativa dell’indimenticata Aurelia Della Torre, riunitosi per il rinnovo delle proprie cariche sociali.

Dopo i saluti da parte di Danilo Rinaudo, Presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia della provincia di Cuneo, che ha ringraziato Luciana Bonetto per aver preso le redini del Gruppo dopo la scomparsa di Aurelia ed averne portato avanti i progetti per il sostegno alla valorizzazione del ruolo dell’imprenditoria femminile nel sistema associativo, il neo consiglio direttivo le ha confermato la fiducia nominandola presidente.

Nel ringraziare le colleghe del direttivo, la neo presidente Bonetto ha nominato sua vice Lorena Durante, presidente dell’Ascom di Carrù.

“Saluto e ringrazio – afferma Danilo Rinaudo, presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia della provincia di Cuneo – Luciana per la disponibilità dimostrata nell’assumere le redini del Gruppo”.

“Sono felice – interviene Luciana Bonetto, neo presidente del Terziario Donna di Confcommercio – di poter proseguire il lavoro insieme ad un gruppo di colleghe che saprà continuare nel lavoro e nel progresso a favore nel “lavoro al femminile”, tanto importante per l’economia provinciale e nazionale e per l’evoluzione professionale”.

Completano il Consiglio direttivo le rappresentanti delle Ascom territoriali nelle persone di Paola Baudino per la zona di Cuneo, Daniela Tassone per la zona di Fossano, Maria Patrizia Mansuino per l’area monregalese, Weisz Csilla-Hannelore per Saluzzo e Zona e Simona Trucco per il saviglianese.

Terziario Donna Confcommercio della provincia di Cuneo e Città di Bra in ricordo della Professoressa Marisa Robella

Un’area verde in ricordo di una protagonista degli anni ’80 e ’90 nella città della Zizzola

Si svolgerà martedì 3 giugno 2025 alle 18.30 la cerimonia di intitolazione dell’area verde situata all’incrocio tra via Solferino e viale Industria alla memoria di Marisa Robella, compianta preside dell’ex scuola media “Craveri”.

L’iniziativa è parte di un più ampio progetto itinerante dal titolo “Sii Cambiamento–Quando l’Impresa fa cultura”, promosso e gestito dal Terziario Donna Confcommercio della provincia di Cuneo.

Quello della carenza di toponomastica “al femminile” è un tema approfondito per la zona di Bra, concretizzando il desiderio di molti di ricordare la professoressa Marisa Robella (1943-1999) che negli anni ‘80 e ‘90 portò avanti diverse iniziative in tema di inclusione e di una scuola “per tutti”.

Terziario Donna Confcommercio della provincia di Cuneo attiva sei incontri sul territorio per riflettere sul ruolo sociale delle imprese

Nella splendida cornice della sede di Confcommercio Saluzzo si è svolta la prima tappa del nuovo ciclo del progetto “Sii Cambiamento – Imprese che si interrogano: Comunità, Responsabilità e Genere”, promosso da Terziario Donna–Confcommercio della provincia di Cuneo.

Un’iniziativa che anche per il 2025 vedrà coinvolte le sedi locali di Bra, Carrù, Cuneo, Fossano, Mondovì e Saluzzo, con l’obiettivo di offrire momenti di formazione, riflessione e confronto aperti alle imprese e alla cittadinanza, che rappresenta l’evoluzione naturale del percorso avviato con successo alla fine del 2023: “Sii Cambiamento – Quando l’impresa fa cultura”, culminato nella campagna di comunicazione #IORISPETTOCHILAVORA.

“Il primo incontro è stato un’occasione preziosa per esplorare il ruolo che le imprese, i luoghi di lavoro e gli spazi di socialità possono assumere come presìdi attivi contro la violenza di genere – ha dichiarato Danilo Rinaudo, Presidente di Confcommercio Saluzzo e Zona”.

“L’iniziativa si rivolge in particolare agli esercenti che, nella quotidianità della propria attività, si trovano a svolgere un ruolo sociale e comunitario. I locali pubblici – bar, negozi, ristoranti, birrerie – non sono solo luoghi di consumo, ma spazi di relazione, confronto, osservazione. Luoghi dove può nascere un cambiamento”.

“È proprio nei piccoli gesti quotidiani che può nascere un grande cambiamento. In questo contesto nasce spontanea una considerazione sul tema delle “quote rosa” da affrontare e contestualizzare con lucidità e rispetto: non si tratta di obbligare l’ingresso della donna in ruoli apicali, ma di riconoscerne pienamente il diritto e il merito, così come avviene per il genere maschile. L’obiettivo deve essere una società in cui il valore individuale prevalga sulle logiche di compensazione normativa. Promuovere la parità significa creare condizioni di equità reale, non scorciatoie o imposizioni”.

“Il progetto 2025 – prosegue Ines Noto, Terziario Donna provincia di Cuneo e Coordinatrice dell’iniziativa, realizzata con il contributo della Fondazione CRC e della Camera di Commercio di Cuneo – sarà accompagnato dalla preziosa partecipazione dell’Equipe C.U.A.V. Men in Progress della Cooperativa Fiordaliso, composta da Nicola Mellano (Educatore Professionale) e Marzia Corigliano (Psicologa e Psicoterapeuta), che interverrà sul tema della violenza di genere, fenomeno radicato, che possiamo contrastare anche con la presenza di una rete territoriale solida, competente e collaborativa, composta da imprese, associazioni, scuole, istituzioni e cittadinanza”.

“Solo così possiamo davvero portare avanti un lavoro efficace di prevenzione e sensibilizzazione. Lo diciamo con forza: solo la cultura del rispetto potrà, nel tempo, prevenire – e speriamo debellare – la violenza di genere. Non esistono scorciatoie, non bastano le risposte emergenziali: serve educazione, formazione, coinvolgimento di tutti. E in questo, le imprese hanno un ruolo determinante”.

“Un segnale forte ci è arrivato proprio dai più giovani. Le attività svolte nelle scuole primarie e secondarie ci hanno restituito una energia straordinaria. Nei laboratori con i bambini e i ragazzi abbiamo visto quanto gli stereotipi si formino presto, ma anche quanto sia possibile, con strumenti adeguati, smontarli e sostituirli con pensieri liberi e inclusivi. È stata un’esperienza che ci ha motivati ancora di più a proseguire in questo percorso come sistema, come rete, come territorio unito”.

"Abbiamo raccontato – dichiarano dalla Cooperativa Fiordaliso - gli ambiti di intervento dei Centri Uomini Autori di Violenza, soffermandoci sulle tipologie di violenza e sugli stereotipi con cui inconsapevolmente leggiamo la realtà”.

“Imparare a osservare con lenti nuove, più consapevoli, è il primo passo per intervenire in modo efficace su un fenomeno così delicato”.

“Questa prima tappa ci ha permesso di annodare un filo, che idealmente collegherà Saluzzo a Fossano, sede della prossima tappa che avremo il piacere di affrontare e condividere”.

Terziario Donna Confcommercio ribadisce anche quest’anno il proprio impegno nel promuovere una cultura della parità – afferma Luciana Bonetto, Presidente Terziario Donna Confcommercio della provincia di Cuneo”.

“Il 2024 ci ha lasciato l’eredità preziosa di una rete forte e viva, capace di generare dialogo e cambiamento. Abbiamo imparato che gli stereotipi si insinuano già nell’infanzia, che la cultura giuridica deve essere rinnovata per non rivittimizzare, che la libertà economica è una via d’uscita dall’abuso. Ma soprattutto abbiamo capito che l’impresa può – e deve – essere luogo di cultura, rispetto e prevenzione”.

“Oggi, con il progetto 2025 “Le imprese che si interrogano”, vogliamo fare un passo ulteriore, confermando il nostro impegno nel promuovere un modello d’impresa attento anche al benessere delle persone e alla qualità delle relazioni sociali. Il cambiamento è già in corso ma per diventare reale e duraturo, ha bisogno della partecipazione di tutti”.

“Uniti per dire No alla Violenza. Oggi, domani, sempre”

L’iniziativa di Confcommercio della provincia di Cuneo, Federfiori, Terziario Donna e Gruppo Giovani Imprenditori

Una presenza floreale con la predominanza del colore rosso “contro la violenza sulle donne”, discreta ma evidente, corredata da una locandina in ciascuna sede delle nove Ascom territoriali che compongono Confcommercio-Imprese per l’Italia-della provincia di Cuneo. Un messaggio molto semplice ma chiaro “Uniti per dire No alla violenza. Oggi, domani, sempre.”

L’iniziativa, nata durante l’insediamento del nuovo consiglio direttivo del Sindacato Fioristi Federfiori della provincia di Cuneo, ha ricevuto subito il pieno appoggio da parte di Terziario Donna Cuneo e dal Gruppo Giovani Imprenditori.

“I fiori – interviene Rossana Ursi, presidente del Sindacato Fioristi Federfiori-Confcommercio della provincia di Cuneo – sono portatori di molti messaggi e con questa iniziativa vogliamo essere attori e attrici protagonisti della lotta alla violenza di genere, in particolare contro le donne che si celebrerà il 25 novembre, ma che lo dovrà essere tutti i giorni dell’anno”.

“Ringrazio i fioristi e le fioriste – precisa Luciana Bonetto, presidente di Terziario Donna Cuneo – per l’idea e la sua attuazione, in quanto è importante sottolineare l’importanza d’intenti tra categorie e settori d’interesse nella lotta alla violenza, in particolare quella sulle donne”.

“In rappresentanza degli Under 42 – sottolinea Carlo Giorgio Comino, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Confcommercio della provincia di Cuneo – è evidente l’interesse di qualunque iniziativa possa aiutare a fermare la violenza, qualunque essa sia.”

“Plaudo all’iniziativa – conclude Luca Chiapella, presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia-della provincia di Cuneo – del Sindacato Fioristi Federfiori, alla quale hanno da subito aderito sia il Terziario Donna che il Gruppo Giovani Imprenditori, nella speranza che si possa interrompere lo stillicidio purtroppo in atto e che sembra non potersi fermare”.

“Confcommercio è da sempre contro qualunque genere di violenza!”.

Confcommercio provinciale e Terziario Donna sul ruolo della Giustizia nella tutela delle Donne

Quinta tappa del progetto "Sii Cambiamento" a Mondovì

Si è tenuto a Mondovì, ospiti della locale Ascom presieduta da Mattia Germone, il convegno “Giustizia e violenza”, organizzato da Confcommercio-Imprese per l’Italia-della provincia di Cuneo e Terziario Donna Cuneo, nell'ambito del progetto "Sii Cambiamento: Quando l’Impresa fa Cultura", con la relatrice Anna Ronfani, avvocata, vice presidente di Telefono Rosa Torino che ha dialogato con Stefania Doglioli responsabile di DE&I UPPERDECK.

Il convegno ha affrontato un tema cruciale per la società odierna: la necessità di educare chi si occupa di legge per evitare sentenze che vittimizzano le donne. L'incontro era rivolto a studenti, professionisti e a chiunque desideri comprendere meglio le ragioni dietro fatti di cronaca spesso incomprensibili.

I lavori sono stati introdotti dai saluti istituzionali di Luca Chiapella, presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia-della provincia di Cuneo.

Il fulcro dell'evento è stato il dialogo tra Anna Ronfani, avvocata e vice presidente di Telefono Rosa Torino e Stefania Doglioli, responsabile di DE&I UPPERDECK.

Entrambe hanno offerto un approfondito esame su come l'educazione e la formazione degli operatori della giustizia possano influire sulla qualità delle sentenze, specialmente in casi di violenza sulle donne. La Ronfani ha sottolineato come la sensibilizzazione e la formazione continua siano strumenti indispensabili per contrastare una cultura giudiziaria spesso ancora intrisa di pregiudizi e stereotipi di genere.

Maria Patrizia Mansuino, rappresentante di Terziario Donna Mondovì, ha voluto porre l'attenzione su un tema a lei particolarmente caro. In una dichiarazione, ha affermato: "… il tema della giustizia e della violenza sulle donne è di fondamentale importanza per me e per tutte le donne che ogni giorno affrontano difficoltà spesso invisibili agli occhi di molti. La giustizia dovrebbe essere uno strumento di protezione e di equità, ma troppo spesso assistiamo a sentenze che, invece di tutelare le vittime, le colpevolizzano ulteriormente. È necessario un cambiamento culturale profondo, che parta dall'educazione degli operatori della giustizia. Solo così potremo sperare in un futuro in cui ogni donna si senta veramente protetta e rispettata."

Mansuino ha voluto anche esprimere un sentito ringraziamento ai relatori e a tutti i partecipanti dell'evento: "… desidero ringraziare di cuore Anna Ronfani e Stefania Doglioli per il loro prezioso contributo. La loro competenza e passione ci hanno fornito strumenti utili e nuovi punti di vista per affrontare questo delicato tema. Grazie anche a tutti i presenti, la vostra partecipazione attiva è stata fondamentale per rendere questo incontro proficuo per tutti. È solo attraverso il dialogo e la condivisione che possiamo sperare di costruire una società più giusta e consapevole."

Confcommercio provinciale e Terziario Donna su educazione finanziaria

Quarta tappa del progetto "Sii Cambiamento" nella Chiesa di Sant’Agostino a Fossano

Recentemente si è tenuto a Fossano, nella splendida cornice della Chiesa di Sant'Agostino, ospiti dell’Ascom territoriale presieduta da Mauro Giaccardi, un convegno sull'educazione finanziaria organizzato da Confcommercio-Imprese per l’Italia-della provincia di Cuneo e Terziario Donna Cuneo, nell'ambito del progetto "Sii Cambiamento".

Il convegno ha sottolineato l'importanza dell'indipendenza economica come strumento fondamentale per vivere relazioni paritarie e libere dalla violenza. Michela Carculli, esperta di educazione finanziaria con progetti educativi orientati alla formazione di soggetti vulnerabilizzati, ha condiviso accorgimenti pratici per l'educazione finanziaria di ragazze e ragazzi, evidenziando come una solida base di conoscenze finanziarie possa aiutare a prendere decisioni razionali e tutelarsi economicamente.

Durante l'incontro è stato discusso il tema della violenza economica, una forma di violenza di genere che spesso impedisce alle donne di uscire da relazioni abusive a causa della mancanza di risorse economiche. Si è parlato anche del rapporto del 2023 che rivela come solo poco più di quattro italiani su dieci possiedano competenze finanziarie di base, come tassi di interesseinflazione e diversificazione. Questo dato è ancora più preoccupante per le donne, che raggiungono solo il 35% in termini di competenze finanziarie.

Il convegno ha evidenziato la necessità di partire dalla scuola primaria per migliorare l'educazione finanziaria in Italia. Sono stati trattati temi cruciali come la protezione, la previdenza e gli investimenti, mettendo in luce le differenze di atteggiamento tra uomini e donne nei confronti della gestione finanziaria.

Michela Calculli ha illustrato come dotarsi di strumenti finanziari di base possa aiutare a difendersi da situazioni gravi, come la povertà o la povertà senile.

“Sii Cambiamento – interviene Luciana Bonetto, Vice presidente vicaria di Terziario Donna Cuneo - è diventato quasi un motto che Terziario Donna porta avanti con un progetto che si occupa di informare le donne e le imprenditrici su temi vari. In questo caso si è parlato di educazione finanziaria. Un argomento molto interessante, seguito con interesse”.

“L'indipendenza economica e finanziaria ci permette di avere potere decisionale, sia in ambito lavorativo che quello familiare. È fondamentale che una donna sappia gestire i propri guadagni ed investire conoscendo i rischi per programmare il proprio futuro. Non ci resta che dare appuntamento alla prossima quinta tappa che si svolgerà a Mondovì ospiti dell’Ascom Monregalese, dove si parlerà di giustizia e violenza in argomento molto delicato che purtroppo vittimizza molte donne”.

“Dopo la tappa di Carrù – conclude Luca Chiapella, presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia-della provincia di Cuneo - grazie a questo progetto, Confcommercio e Terziario Donna si pongono come protagonisti nel promuovere il riconoscendo l'importanza di questa competenza per il benessere economico e la libertà personale”.

L'evento ha visto una partecipazione attenta e interessata, confermando l'importanza di questi temi e l'urgenza di migliorare le competenze finanziarie della popolazione, specialmente tra le donne.

Confcommercio provinciale e Terziario Donna su educazione e parità di genere

Terza tappa del progetto "Sii Cambiamento" alla scuola primaria di Carrù

Lunedì scorso, alla scuola primaria Oderda Perotti di Carrù, si è svolto un evento significativo legato al progetto "Sii Cambiamento: quando l’Impresa fa Cultura”, promosso da Confcommercio-Imprese per l’Italia-della provincia di Cuneo e Terziario Donna Cuneo. L'iniziativa, che mira a contrastare la violenza di genere attraverso l'educazione, ha visto la partecipazione entusiasta degli alunni dell’Istituto.

Luca Chiapella, presidente provinciale di Confcommercio, Marco Manfrinato, segretario generale, Nicola Schellino, sindaco di Carrù, Lorena Durante, presidente Confcommercio Ascom Carrù, Luciana Bonetto, presidente Terziario Donna e tutto suo il direttivo provinciale, hanno partecipato attivamente al momento formativo nella palestra della scuola condotto da Stefania Doglioli sociologa e coordinatrice del progetto.

Durante la mattinata i giovani studenti hanno preso parte a diverse attività educative che mettono in luce l'importanza della parità di genere. L'obiettivo è stato quello di sensibilizzare i più piccoli sulle differenze e sull'importanza di superare gli stereotipi. Gli organizzatori hanno sottolineato come questi incontri siano fondamentali per costruire un futuro in cui uomini e donne possano raggiungere la piena parità di genere.

Lorena Durante, ha espresso grande soddisfazione per l'impegno dimostrato dagli studenti. "I bambini sono stati bravissimi e partecipi alle attività. Abbattendo simbolicamente il muro degli stereotipi, speriamo di abbattere concretamente le disparità.”

Prosegue Stefania Doglioli, il progetto "Sii Cambiamento" è stato avviato il 25 novembre scorso a Cuneo, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne, e prevede varie tappe nelle scuole della provincia. Dopo le tappe di Savigliano e Carrù, il progetto proseguirà a Fossano, Mondovì, Saluzzo e Bra concludendo il road show a Cuneo nel mese di novembre, con il coinvolgimento di studenti insieme a istituzioni e stakeholders”.

Conclude il presidente provinciale Luca Chiapella, “L'iniziativa non si limita solo all'educazione dei bambini, ma si estende anche sul piano socio-economico, promuovendo l'empowerment femminile e la consapevolezza culturale”. “In tal modo si auspica di creare una società più giusta e inclusiva, in cui ogni individuo possa raggiungere la propria indipendenza sociale, economica e personale”.

Confcommercio e Terziario Donna continueranno a lavorare su queste tematiche, convinti che l'educazione sia la chiave per annullare la violenza di genere e promuovere una reale uguaglianza”.

Confcommercio provincia di Cuneo e Terziario Donna nazionale premiano una laureata in ricordo di “Aurelia Della Torre”

Noemi Monge Blua, migliore del suo corso, ha ricevuto un riconoscimento e un attestato

Martedì 19 dicembre, presso il Dipartimento di Management “Valter Cantino”/Campus di Management ed Economia – Università di Torino, Sede di Cuneo, il Gruppo Terziario Donna nazionale, con Confcommercio Imprese per l’Italia provincia di Cuneo, ha consegnato alla ventitreenne buschese Noemi Monge Blua il premio di laurea “Aurelia Della Torre”. Il premio, istituito dal Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università degli Studi di Torino, in collaborazione con Confcommercio Imprese per l’Italia – Gruppo Terziario Donna Nazionale è stato assegnato nell’ambito della cerimonia di consegna delle pergamene di laurea. Intitolato alla storica presidente del Gruppo Terziario Donna della provincia di Cuneo, e già Vicepresidente nazionale del Gruppo delle imprenditrici associate a Confcommercio, venuta a mancare lo scorso anno, il premio è destinato al miglior laureato in Economia Aziendale, Percorso Direzione delle imprese, nel periodo settembre 2021/2022, e prevede un riconoscimento di 1.000 euro. Durante la consegna dell’attestato sono intervenuti Luca Chiapella e Marco Manfrinato, presidente e segretario generale di Confcommercio Imprese per l’Italia della provincia di Cuneo, Anna Lapini e Luciana Bonetto, rispettivamente presidente nazionale e provinciale del Gruppo Terziario Donna di Confcommercio.

“Per Confcommercio Imprese per l’Italia della provincia di Cuneo e il Gruppo Terziario Donna questo è un momento importante in cui ricordiamo Aurelia Della Torre – ha detto Luca Chiapella, presidente di Confcommercio Imprese per l’Italia della provincia di Cuneo -. Aurelia era una donna poliedrica, preparata e colta che ha sempre dispensato buoni consigli a coloro che hanno avuto l’onore di conoscerla. Imprenditrice, grande dirigente in ambito associativo e politico, con diversi ruoli di rilievo in ambito locale e nazionale, è stata una precorritrice dei tempi nella battaglia per la parità di genere sia all’interno delle imprese che nella società. Ringrazio il Gruppo Terziario Donna nazionale per aver accolto la nostra proposta di sostenere il ricordo di Aurelia con questo prestigioso premio di laurea in sua memoria”.

Anna Lapini, presidente nazionale del Gruppo Terziario Donna Confcommercio, intervenendo alla premiazione, ha dichiarato: “Aurelia della Torre è stata per me, per le mie colleghe del Consiglio nazionale di Terziario Donna, e per tutte le imprenditrici di Confcommercio, un pilastro, un’amica, un punto di riferimento. Con il suo impegno e la sua attività ci ha indicato che la strada maestra da seguire per far crescere l’imprenditoria femminile, e con essa, la nostra economia e la nostra società è quella di investire, attraverso la formazione, sulle nuove generazioni.  

Il gruppo Terziario Donna nazionale con questo premio di laurea a lei intitolato, per il quale ringrazio il Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università degli Studi di Torino, ha voluto farsi portatrice di un passaggio di testimone”.

25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Chiapella, Confcommercio, “a fianco delle donne per estirpare il germe della violenza”

“Per estirpare questa piaga sociale – interviene Anna Lapini, presidente di Terziario Donna Confcommercio - questo germe della violenza verbale, psicologica, economica, fisica, sessuale, è necessario lavorare insieme, uomini e donne, tutti e ciascuno con un forte impegno condiviso e costante."

“Attivamente – precisa Luca Chiapella, presidente Confcommercio-Imprese per l’Italia-della provincia di Cuneo – partecipiamo a questo momento nel quale dare il nostro contributo nell’eliminazione di questa piaga sociale”.

“Su questo percorso di crescita anche culturale si colloca il progetto presentato martedì scorso nel salone polivalente “Aurelia Della Torre” dal titolo “Sii cambiamento, quando l’impresa fa cultura””.

Il progetto è un’iniziativa importante nell’ambito della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne ed evidenzia la volontà di essere agenti di cambiamento attraverso una proposta basata su azioni di prevenzione e sensibilizzazione.

Terziario Donna Confcommercio partecipa alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che si celebra il 25 novembre. Per la campagna social di quest’anno Terziario Donna ha deciso di coinvolgere non solo le imprenditrici, ma anche la componente maschile del sistema. 4 card a mosaico, con 184 testimonials, uomini e donne di Confcommercio, che, in occasione della Conferenza di sistema hanno prestato il loro volto, rappresentando l’impegno dell’intero sistema confederale contro la violenza sulle donne attraverso lo slogan “La vita delle donne è un valore. Difendiamola, insieme”.

Sii Cambiamento, quando l’Impresa fa cultura

Progetto realizzato a cura di Confcommercio Imprese per l’Italia della provincia di Cuneo e Terziario Donna provinciale

Le Imprenditrici di Terziario Donna Confcommercio provincia di Cuneo hanno presentato ieri, 20 novembre 2023, il progetto “SII CAMBIAMENTO - Quando l'Impresa fa Cultura”.

Il progetto nasce come risposta alle richieste di iniziative per il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e alla volontà di essere agenti di cambiamento attraverso una proposta basata su azioni di prevenzione e sensibilizzazione.

“Un percorso a tappe, attraverso le città e gli spazi delle aziende di Terziario Donna Confcommercio, per provare a raccontare cosa significa essere cambiamento”. Così introduce la mattinata Luca Chiapella, Presidente di Confcommercio-Imprese per l'Italia-della provincia di Cuneo. “L’obiettivo del progetto - prosegue Chiapella - è costruire insieme a tutte le comunità dei nostri territori un unico puzzle attraverso interventi, riflessioni, laboratori e una campagna di comunicazione”.

“Tutto ciò che anima quotidianamente la discussione intorno alle nostre vite condiviso attraverso numerosi e diversi momenti di confronto, uno sforzo corale perché più siamo più contiamo”.

Gli argomenti trattati spazieranno dall'educazione di genere alle molestie sui luoghi di lavoro, passando per l'educazione finanziaria, il rapporto tra giustizia e violenza per arrivare all’impegno degli uomini contro la violenza di genere.

All’evento sono intervenute:

· Patrizia Manassero – Sindaca deI Comune di Cuneo

· Anna Lapini – Presidente Gruppo NazionaIe Terziario Donna Confcommercio

· Egle Sebaste – Presidente Comitato Imprenditoria FemminiIe della Camera di Commercio di Cuneo

· Luciana Bonetto – Presidente Gruppo Terziario Donna Confcommercio deIIa provincia di Cuneo

· Stefania Doglioli – Sociologa - Direttrice deI Centro Studi e Documentazione pensiero femminile e co-fondatrice di SAFE.

L’iniziativa “8 marzo è tutto l’anno” è la rassegna proposta dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cuneo che prende spunto dalla Giornata internazionale della donna, vive e cresce grazie alla collaborazione tra il pubblico e il privato sociale ed è nata per non fermarsi e continuare a parlare della donna (e non solo) non limitandosi al mese di marzo, ma occupandosene tutto l’anno.

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cuneo, in collaborazione con Laboratorio Donna, la Rete Antiviolenza Donne del Comune di Cuneo e numerose realtà del territorio, promuoveranno la rassegna di appuntamenti “8 marzo è tutto l’anno - 25 Novembre”, per stimolare la riflessione collettiva sulle cause culturali e sociali della violenza sulle donne e, al tempo stesso, ricordare che le donne in difficoltà non sono sole e che esiste una rete di servizi che le può aiutare.

News

Insediato il nuovo consiglio direttivo del Terziario Donna Confcommercio della Granda, Luciana Bonetto di Bra presidente, Lorena Durante di Carrù vice vicaria

Bonetto, presidente, “mai abbassare la guardia, la violenza non è mai un caso”

Terziario Donna Confcommercio della provincia di Cuneo e Città di Bra in ricordo della Professoressa Marisa Robella

Un’area verde in ricordo di una protagonista degli anni ’80 e ’90 nella città della Zizzola

“Uniti per dire No alla Violenza. Oggi, domani, sempre”

L’iniziativa di Confcommercio della provincia di Cuneo, Federfiori, Terziario Donna e Gruppo Giovani Imprenditori

Confcommercio provinciale e Terziario Donna sul ruolo della Giustizia nella tutela delle Donne

Quinta tappa del progetto "Sii Cambiamento" a Mondovì