Saldi estivi 2024 da sabato 6 luglio. Ricchiardi, “Il cliente trova nei negozi di vicinato assistenza e consulenza quotidiana”.

Saldi estivi 2024 da sabato 6 luglio. Ricchiardi, “Il cliente trova nei negozi di vicinato assistenza e consulenza quotidiana”.

Chiapella, “L’applicazione del Codice del Consumo permette di eliminare sacche di illegalità e riequilibrio nei rapporti di forza in un mercato che non può restare senza regole”

“I negozi di vicinato sono pronti - dichiara Roberto Ricchiardi, presidente di Federazione Moda Italia-Confcommercio-Imprese per l’Italia-della provincia di Cuneo – ad accogliere i clienti con l’assistenza e la consulenza di sempre, nel rispetto delle regole, grazie agli accordi nazionali con le Associazioni dei Consumatori”.

“Ricordiamo – precisa Ricchiardi - che è in vigore l’applicazione del nuovo Codice del Consumo, che modifica le norme su sconti, promozioni, liquidazioni e saldi ed introduce per la prima volta una regolamentazione anche delle vendite online”.

Un’importante risposta alla richiesta di Federazione Moda Italia e Confcommercio a tutela del principio “stesso mercato, stesse regole”.

Federazione Moda Italia-Confcommercio ritiene importante migliorare il rapporto con i fornitori che deve essere aggiornato alla situazione economica generale.

Nell’ambito del Tavolo della Moda nazionale, al Governo sono state richieste la detrazione d’imposta sui consumi di moda Made in Italy, la riduzione dell’IVA sui prodotti di Moda e cedolare secca sulle locazioni a seguito di riduzione del canone.

Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio quest’anno per l’acquisto di capi scontati ogni famiglia spenderà in media 202 euro – pari a 92 euro pro capite - per un valore complessivo di 3,2 miliardi di euro.

I saldi inizieranno sabato 6 luglio, per una durata di otto settimane ed interesseranno tutti quei settori soggetti all’evoluzione della moda ed alla stagionalità, quindi, per esempio, abbigliamento, calzature, accessori moda, abbigliamento sportivo, casalinghi e quant’altro.

L’uniformità di norme previste evita le cosiddette “migrazioni da saldi” ed un’inutile concorrenza tra territori.

“Con l’auspicio - interviene Luca Chiapella, presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia-della provincia di Cuneo – che si consolidi lo shopping e che i saldi estivi siano un’occasione importante per sia per il Cliente che per l’imprenditore commerciale”.

“Sono confidente – conclude Chiapella – che con l’applicazione della Direttiva Omnibus vengano eliminate le possibili sacche di illegalità e che vengano riequilibrati i rapporti di forza in un mercato che non può rimanere senza regole. Occorre dare certezze alle imprese per garantire i valori della nostra società e creare una prospettiva”.

“I saldi – conclude Luca Chiapella - rappresentano per i consumatori un’opportunità da non perdere, perché potranno acquistare prodotti di moda e di qualità con un’ampia scelta. Per il comparto, invece, è il momento di decisioni e scelte essenziali per il prossimo futuro in un rapporto di filiera”.