Fiva

Fiva
La Federazione Italiana Venditori Ambulanti (in sigla FIVA CONFCOMMERCIO) è stata fondata il 25.3.1971 con la partecipazione iniziale di 8 sindacati provinciali (MILANO, NOVARA, PIACENZA, FIRENZE, ANCONA, L'AQUILA, R. CALABRIA e CAGLIARI).
Nel 1984 la FIVA ha aperto la propria sede nazionale in uffici propri e distinti da quelli della Confcommercio e con proprio personale. Attualmente la sede federale è a Roma, al I piano di Via Cola di Rienzo, 285 Sc. A int. 1, nel quartiere Prati.
Gualtiero Chiaramello | Presidente |
Manuela Songia | Vice Presidente Vicario |
Davide Crosetti | Vice Presidente |
Dario Sigismondi | Vice Presidente |
Roberta Baudino | Consigliere |
Remy Ioculano | Consigliere |
Sergio Coraglia | Consigliere |
Mauro Bò | Consigliere |
Giovanni Grosso | Consigliere |
Ivo Panero | Consigliere |
Riccardo Cravero | Consigliere |
Gianpiero Pompejano | Consigliere |
Gianluca Calvetti | Consigliere |
Francesco Michelazzo | Consigliere |
Agostino Rinaudo | Consigliere |
Fiva Confcommercio della provincia di Cuneo ai vertici della federazione degli ambulanti piemontesi, presidente Battista Marolo di Alba, vice Gualtiero Chiaramello di Cuneo
Convocato per il 29 maggio 2025, si è svolta la riunione il Consiglio direttivo che riunisce presidenti dei sindacati degli ambulanti e venditori su aree pubbliche delle provincie subalpine di Fiva aderente a Confcommercio.
Confermato alla presidenza Battista Marolo di Alba, vice vicario Gualtiero Chiaramello e vice Alessandro Loqui, presidente Fiva Vercelli.
Presidenza e direttivo hanno il compito di coordinare le sedi provinciali e locali nel momento non semplice per il commercio ambulante, anche a causa delle difficoltà legate alla direttiva europea “Bolkenstein”.
“Ringrazio i colleghi – interviene Battista Marolo, presidente Fiva-Confcommercio Piemonte, per la fiducia ripostami, con l’impegno di lavorare per la valorizzazione del comparto”.
Apprezzamenti sono andati alla segreteria regionale, in capo all’Aca, per la gestione in stretta collaborazione con Confcommercio Piemonte.
“La mia conferma – precisa Gualtiero Chiaramello, presidente Fiva-Confcommercio della provincia di Cuneo – è un’importante riconoscimento per l’attività svolta dal sindacato insieme ai colleghi del direttivo della Granda”.
“La categoria – conclude Chiaramello – sta attraversando anni di crisi, anche a causa dell’incertezza negli investimenti dovuta dalla variazione temporale della validità delle licenze”.
In Confcommercio un convegno dedicato alle sanzioni sulle violazioni del Codice della Strada
Agenti Fnaarc Confcommercio della provincia di Cuneo, il sindacato degli agenti di commercio, in collaborazione con gli ambulanti di Fiva, l’Associazione Albergatori Esercenti ed Operatori Turistici della provincia di Cuneo, i pubblici esercizi di Fipe, i locali da ballo di Silb e Astra Cuneo, hanno organizzato lo scorso 31 marzo presso la sede di Confcommercio un convegno con le Autorità di pubblica sicurezza (Polizia Stradale, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza) ed i Comandanti delle Polizie Locali delle sette sorelle per un esame del nuovo Codice della Strada e le sanzioni applicate in caso di violazione.
“Era quanto mai necessario – interviene Arcangelo Galante, presidente del Sindacato Agenti e Rappresentanti di Commercio Agenti Fnaarc-Confcommercio-Imprese per l’Italia-della provincia di Cuneo – un momento di confronto come questo, visto che per noi l’auto è il nostro ufficio; si è trattato di un incontro positivo in un clima di profonda collaborazione”.
“La presenza qualificata – precisa Galante – dei rappresentanti degli ambulanti, pubblici esercizi, ospitalità e ricettività, locali da ballo e del divertimento notturno e del trasporto ha sottolineato la necessità di un confronto con le Autorità, nella prospettiva di futuri contatti periodici”.
“Ringrazio gli intervenuti – conclude Danilo Rinaudo, presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia-della provincia di Cuneo – ai quali va il ringraziamento per la collaborazione prestata anche in future nuove occasioni di confronto”.
Fiva-Confcommercio: Bene il Governo sulle concessioni, ora fare presto
“Oggi, in Consiglio dei Ministri, è attesa la norma che provvede a rinnovare o riassegnare le concessioni di commercio su aree pubbliche. Siamo soddisfatti perché aspettavamo questo provvedimento da tempo. E siamo grati al Sottosegretario Bitonci che già ai nostri Stati Generali aveva preannunciato la conclusione della vicenda.” Lo afferma Fiva, l’organizzazione che raccoglie gli ambulanti della Confcommercio.
In questi anni i nostri investimenti sono stati fermi – prosegue Fiva – perché nessuno poteva ragionevolmente investire su un titolo concessorio privo di durata e condizioni passabili.”
Da Fiva così si conclude: “Il Governo si è evidentemente reso conto che dietro le aziende ci sono persone e famiglie ormai allo stremo. Bene questa attenzione. E si faccia presto con l’iter parlamentare. A noi resta il rammarico di aver gettato via dieci anni di regime prorogatorio per tornare ad una Intesa già allora pienamente valida. Il Sottosegretario Bitonci ha confezionato un testo su cui c’era e c’è l’accordo delle Regioni, dell’Anci e delle Associazioni.”
Grande successo a Cuneo per la “tre giorni” del Mercato Europeo in Piazza Galimberti e quello straordinario su Corso Nizza, ora attesa per il Raduno dei Bersaglieri e la 13ma tappa del Giro d’Italia
Accompagnati da condizioni atmosferiche favorevoli, si è svolta la “tre giorni” del Mercato Europeo ospitato su Piazza Galimberti, finalmente occupata per intero e senza limitazioni e mascherine. Un’edizione che ha fatto seguito alla precedente in tono minore, preludio a quella che sarà la settimana del Raduno dei Bersaglieri e dell’arrivo della 13ma tappa del Giro d’Italia Sanremo-Cuneo.
“Quella che si è chiusa domenica sera – interviene Gualtiero Chiaramello, presidente del Sindacato Venditori Ambulanti ed Aree Pubbliche Fiva-Confcommercio-Imprese per l’Italia-della provincia di Cuneo – è stata un’edizione molto interessante in termini di partecipazione da parte degli operatori del Mercato Europeo e del numeroso pubblico intervenuto”.
“Anche – precisa Chiaramello – il mercato straordinario di domenica su Corso Nizza ha riscontrato numeri di valore, con la partecipazione di circa 130 espositori, un’occasione come questa davvero interessante”.
“Ringrazio i colleghi per la preziosa collaborazione – conclude Gualtiero Chiaramello – e Confcommercio per il supporto puntuale, in quanto solo in gruppo si possono organizzare eventi importanti e di valore, che ci spingono a proseguire su questa strada per lo sviluppo del commercio ambulante, valido supporto anche a quello in sede fissa e per il turismo in generale”.
“Il Mercato Europeo – interviene Luca Chiapella, presidente di Confcommercio Cuneo – ed il mercato straordinario domenicale sono stati da preludio agli eventi che si terranno in Città nei prossimi giorni, nell’organizzazione dei quali Confcommercio, WeCuneo e Associazione Albergatori sono tra i protagonisti, anche grazie ad una stretta collaborazione con Confcommercio e Associazione Albergatori di Imperia, in un ideale fil rouge che lega la riviera ligure con le montagne cuneesi, in quello che è il territorio delle Alpi del Mare”.
“Il Raduno nazionale dei Bersaglieri – conclude Luca Chiapella – farà conoscere ed apprezzare Cuneo e l’intera Provincia, abbinato all’arrivo di venerdì prossimo della 13ma tappa del Giro d’Italia proveniente da Sanremo”. “Questi eventi servono da volano e contribuiscono allo sviluppo turistico e commerciale dell’intero Territorio”.
DDL Concorrenza: Bene Giorgetti ma serve maggior chiarezza
“Se le anticipazioni di stampa sul disegno di legge sulla concorrenza corrispondono a realtà, dobbiamo dare atto al Ministro Giorgetti di aver mantenuto fede agli impegni assunti in sede di Assemblea Confcommercio lo scorso mese di settembre, anche se permangono diversi aspetti da approfondire, a partire da una procedura piuttosto complicata.”
Così Giacomo Errico, presidente della Fiva Confcommercio, interviene sulla bozza di provvedimento che oggi andrà in Consiglio dei Ministri.
“Bene una delega al Governo e bene una mappatura della situazione. La trasparenza – continua Errico – specialmente in un settore come il nostro appare di vitale e fondamentale necessità. Tuttavia, al momento, sembrano mancare taluni elementi di chiarezza sul futuro delle concessioni e su alcune situazioni in atto.”
“Il ricorso alla delega – afferma ancora Errico – lascia spazi ampi se non si definisce puntualmente la materia. Mi auguro che in sede parlamentare emergano le condizioni per chiudere definitivamente, sul tema delle concessioni, una fase che dura ormai da un decennio.”
“Ringraziamo il Ministro Giorgetti e il Viceministro Pichetto Fratin – conclude Errico – per le preziose interlocuzioni. E restiamo vigili sull’iter del provvedimento.”
Rinnovo cariche Fiva Confcommercio della provincia di Cuneo, confermato Gualtiero Chiaramello, vice Manuela Songia, Davide Crosetti e Dario Sigismondi
Fiva-Confcommercio-Imprese per l’Italia-della provincia di Cuneo ha rinnovato le proprie cariche sociali confermando alla presidenza Gualtiero Chiaramello di Cuneo, che sarà affiancato dai vice Manuela Songia di Alba in qualità di vicaria, Davide Crosetti di Savigliano e Dario Sigismondi di Mondovì
Durante il Consiglio, tenutosi alla presenza di Luca Chiapella, presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia-della provincia di Cuneo, Battista Marolo, presidente di Fiva Piemonte e di Marco Manfrinato, Segretario generale Confcommercio, sono stati ripercorsi i tratti salienti dell’attività svolta in questi anni.
“Ringrazio i colleghi – interviene Gualtiero Chiaramello, neo confermato presidente Fiva-Confcommercio della provincia di Cuneo – per la fiducia, siamo un bel gruppo consolidato con alcuni nuovi ingressi che sono sicuro sapranno integrarsi”.
“Le questioni affrontate in questi anni – precisa Chiaramello – sono state tante, a partire da quella annosa legata all’equivoco Bolkestein, che tanto ci ha fatto discutere anche all’interno della nostra stessa categoria”. “Non dimentichiamo il disastro causato dalla pandemia che tante difficoltà, soprattutto economiche, ha causato alla categoria”.
“Dobbiamo continuare – sottolinea Gualtiero Chiaramello – con il dialogo quotidiano con le Amministrazioni comunali, il confronto continuo per esaminare insieme le questioni legate ai mercati”. “Soltanto insieme possiamo superare l’emergenza, costruendo una nuova normalità iniziando dal ritorno del Mercato Europeo previsto per i giorni 24, 25 e 26 prossimi”.
“Il Sindacato Venditori Ambulanti e su Aree Pubbliche Fiva – interviene Luca Chiapella, presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia-della provincia di Cuneo – è una categoria storica della nostra organizzazione; con Gualtiero insieme a Roberta Baudino e Battista Marolo abbiamo portato avanti tante battaglie sia contro la Bolkestein che, nell’ultimo anno e mezzo, di pressione sul Governo e sulla Regione Piemonte per il sostegno concreto alla Categoria di contrasto agli effetti delle chiusure causate dalla pandemia”.
Il nuovo Consiglio Direttivo è completato da Roberta Baudino e Remy Ioculano per la zona di Cuneo, Sergio Coraglia per l’albese, Mauro Bò e Giovanni Grosso per il braidese, Ivo Panero per l’area carruccese, Riccardo Cravero e Gianpiero Pompejano per il fossanese, Gianluca Calvetti per il saluzzese e Francesco Michelazzo per il saviglianese.
Fiva-Confcommercio della provincia di Cuneo è presente nei livelli massimi della federazione nazionale con Roberta Baudino e Battista Marolo vice presidenti e quest’ultimo anche presidente di Fiva Piemonte di cui Chiaramello è vice presidente, oltre che componente del Consiglio nazionale di Fiva.
“Siamo al fianco - conclude Chiapella – degli ambulanti, fortemente colpiti dalla pandemia; sosteniamo quotidianamente le loro istanze, come quelle di tutte le categorie rappresentate, presso le sedi istituzionali ed auspichiamo una maggiore attenzione da parte del Governo e delle altre istituzioni”.
“Mercato 4.0 scende in piazza”, grande promozione in Granda
Con lo slogan “Mercato 4.0 scende in piazza” nella prima settimana di luglio inizierà la grande promozione a favore degli operatori del commercio ambulante e su aree pubbliche e dei clienti/consumatori.
Si tratta di un’iniziativa importante che si svolgerà nelle piazze della provincia di Cuneo, con il coordinamento di Confcommercio-Imprese per l’Italia-della provincia di Cuneo e Fiva-Confcommercio della Granda e con il supporto logistico delle dieci Ascom territoriali.
Secondo un calendario ben preciso, ogni giorno in Provincia dove si svolge un mercato vi sarà personale dedicato all’illustrazione del funzionamento e dell’importanza dell’App Mercato 4.0, sia per l’operatore ambulante, che per il cliente, consumatore e turista; parallelamente anche nei pubblici esercizi ed attività di ospitalità e ricettività vi saranno spazi dedicati alla promozione di “Mercato 4.0”.
Il progetto ha la doppia finalità di promuovere i prodotti agroalimentari di eccellenza del nostro Territorio e rafforzare la capacità commerciale dei commercianti ambulanti, in ambito di marketing e promozione ed il loro legame con il Turismo sempre più importante per la nostra economia, geolocalizzare le bancarelle dei prodotti durante la loro presenza nei mercati, grazie alle tecnologie ICT, in modo che il Cliente, sia locale che turista di passaggio, possa individuare il luogo dove si trova il rivenditore in quello specifico momento e raggiungerlo per acquistare il prodotto di suo interesse.
La segnalazione di presenza è già un passo importante, ma si è voluto guardare oltre, dando a ciascun ambulante la possibilità di creare e gestire un catalogo prodotti categorizzato ed esaustivo, completo di descrizioni ed immagini, un’anteprima della bancarella per invogliare la clientela ad una “capatina” sul posto per verificare con mano ed acquistare.
Una app per trovare e farsi trovare nei mercati della provincia di Cuneo
La conferenza stampa di presentazione martedì 25 maggio 2021 alle ore 11,00 a Cuneo in Piazza Galimberti
L’idea è quella di innovare in modo digitale il commercio ambulanti, fino ad oggi escluso, in un’ottica di valorizzazione del Territorio che nei mercati vede uno dei suoi punti di forza in termini di vendita delle eccellenze e di caratterizzazione tipica del nostro tessuto sociale.
“Il progetto – afferma Gualtiero Chiaramello, presidente del Sindacato Venditori Ambulanti e su Aree Pubbliche Fiva-Confcommercio-Imprese per l’Italia-della provincia di Cuneo – ha la doppia finalità di promuovere i prodotti agroalimentari di eccellenza del nostro Territorio e rafforzare la capacità commerciale dei commercianti ambulanti, in ambito di marketing e promozione ed il loro legame con il Turismo sempre più importante per la nostra economia”.
“Si tratta di geolocalizzare le bancarelle dei prodotti – precisa il Dr. Luigi Barbero, direttore dell’Ascom di Bra, che ha elaborato il Progetto ed attivato l’iniziativa – durante la loro presenza nei mercati, grazie alle tecnologie ICT, in modo che il Cliente, sia locale che turista di passaggio, possa individuare il luogo dove si trova il rivenditore in quello specifico momento e raggiungerlo per acquistare il prodotto di suo interesse”.
La segnalazione di presenza è già un passo importante, ma si è voluto guardare oltre, dando a ciascun ambulante la possibilità di creare e gestire un catalogo prodotti categorizzato ed esaustivo, completo di descrizioni ed immagini, un’anteprima della bancarella per invogliare la clientela ad una “capatina” sul posto per verificare con mano ed acquistare.
Martedì 25 maggio 2021, alle ore 11,00, la splendida cornice di Piazza Galimberti a Cuneo ospiterà la conferenza di presentazione del progetto “App Mercato 4.0”.
“Si tratta – interviene Luca Chiapella, presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia-della provincia di Cuneo – di un’iniziativa molto importante che appoggiamo fermamente, in quanto potrà essere d’aiuto alla rinascita di un settore come quello del commercio ambulante, su aree pubbliche e delle fiere, di importanza fondamentale per l’economia provinciale”.
Celebrata a Cuneo l’ottava edizione della Giornata nazionale “Legalità ci piace!” in collegamento streaming con Confcommercio nazionale
Al termine consegnato a S.E. il Prefetto il documento sul fenomeno in Provincia
Grazie alla presenza in video di S.E. il Prefetto Fabrizia Triolo, del Questore Nicola Parisi e di Autorità civili e militari della Provincia e dei presidenti delle dieci Ascom territoriali e dei presidenti delle categorie rappresentate, si è tenuto oggi l’ormai tradizionale appuntamento di Confcommercio, occasione nella quale porre al centro dell’attenzione le problematiche legate al fenomeno dell’illegalità e dell’abusivismo. Al termine è seguito un incontro di una delegazione di Confcommercio ed Associazione Albergatori e Ristoratori con S.E. il Prefetto e la consegna del documento riguardante il tema.
Quest’anno in particolare si è posta l’attenzione su due fenomeni pericolosi legati alla crisi economica e sociale causata da Covid-19 e pandemia, il fenomeno dell’Usura e le infiltrazioni politiche nelle manifestazioni di protesta.
Intere filiere, in particolare quella del turismo – pubblici esercizi, alberghi, tour operatori, trasporti, discoteche, lo shopping, la cultura ed il tempo libero – ma anche molti comparti del commercio al dettaglio, soprattutto abbigliamento, calzature ed accessori moda, hanno registrato crolli verticali di fatturato e moltissime imprese di questi settori hanno chiuso definitivamente l’attività.
“Si tratta di una situazione – afferma Luca Chiapella, presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia-della provincia di Cuneo – che soprattutto durante il primo lockdown si è resa ancor più drammatica con la “pressione” della criminalità, che si è fatta sentire su una consistente parte delle micro e piccole imprese del commercio e dei pubblici esercizi”. “Circa il 10% degli imprenditori è risultato esposto all’usura oppure a tentativi di appropriazione “anomala” dell’azienda”.
Negli ultimi sei mesi è aumentato il numero di imprenditori che ha chiesto prestiti a soggetti fuori dai canali ufficiali (14% contro 10%).
La protesta e la politica, se al di fuori di un quadro di legalità, comportano rischi reali per la tenuta sociale.
“La strumentazione del disagio sociale – precisa Chiapella – e della disperazione da parte di ambienti e politici di vario tipo vanno “a braccetto” quando la rabbia è reale, frutto di un anno di gestione dell’emergenza sanitaria legata al “Covid”.
“Si tratta di una rabbia – interviene Giorgio Chiesa, presidente dell’Associazione Albergatori Esercenti ed Operatori Turistici della provincia di Cuneo – accumulata per mancati ristori, in molti casi mai arrivati, ma soprattutto a causa di aperture annunciate e poi smentite, adeguamenti e messa in sicurezza dei locali onerose a carico di categorie che non lavorano da mesi; una rabbia dietro la quale si nascondono furbetti ed evasori, però non cambia il problema”.
“Siamo coscienti – conclude Chiapella – che lo Stato non possa farsi carico interamente delle perdite di interi settori, ma ha il dovere di dare certezze su aperture e tutelare chi non può ancora “ripartire””. “In questa situazione di tensione sociale è forte il rischio di attacco all’ordine pubblico ed alla legalità; la strumentazione politica non è ammessa dal nostro punto di vista”. “Denunciamo e condanniamo con fermezza ogni forma di protesta al di fuori della legalità; auspichiamo una significativa velocizzazione delle vaccinazioni e nel contempo date certe sulle riaperture”.
Manifestazione di protesta provinciale dell’intera categoria ambulante, in forma statica, mercoledì 7 aprile 2021 a Cuneo in Piazza Galimberti
Il commercio ambulante, sia itinerante, che dei mercati, che delle fiere, è in ginocchio e gli operatori invocano una ripartenza non più procrastinabile.
“Le imprese – afferma Gualtiero Chiaramello, presidente del Sindacato Venditori Ambulanti e su Aree Pubbliche Fiva-Confcommercio-Imprese per l’Italia-della provincia di Cuneo – non sono in grado di reggere ancora per molto”. “Il 31 marzo scorso si è riunita la Giunta nazionale di Fiva-Confcommercio, di cui fanno parte i colleghi Roberta Baudino e Battista Marolo ed in quella sede si è deciso di organizzare manifestazioni di protesta in tutta l’Italia, da tenersi mercoledì 7 aprile - quindi dopo la zona rossa pasquale - per sensibilizzare l’opinione pubblica ed il Governo rispetto alla situazione disastrosa nella quale versa l’intera categoria del commercio ambulante e su aree pubbliche”.
Nel documento approvato al termine della Giunta nazionale di Fiva-Confcommercio si evidenzia “la situazione della categoria pesantemente penalizzata dalle chiusure e fortemente discriminata sul piano dei ristori, assolutamente insufficienti a coprire le perdite e per la sopravvivenza delle imprese”, la discriminante sulla vendita di taluni articoli di abbigliamento permessa in ambiti di sede fissa, l’inattività da più di un anno degli ambulanti fieristici e coloro che operano in occasione di eventi sportivi e musicali.
Le linee guida per i mercati e le fiere previste dai diversi provvedimenti governativi ed approvate dalle Regioni garantiscono una sicurezza adeguata al contenimento del contagio per un settore come quello ambulante e su aree pubbliche che lavora all’aria aperta.
“L’appello che lanciamo – precisa Chiaramello – è indirizzato al Governo, alle Regioni alle Amministrazioni comunali, ai quali chiediamo di riaprire i mercati e le fiere, nel rispetto delle regole di sicurezza, entro la settimana successiva alla Pasqua, perché le imprese non possono aspettare oltre; non è un ricatto ma un dato di fatto, si rischiano innumerevoli fallimenti”.
“Siamo al fianco - interviene Luca Chiapella, presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia-della provincia di Cuneo – degli ambulanti, fortemente colpiti dalla pandemia; sosteniamo quotidianamente le loro istanze, come quelle di tutte le categorie rappresentate, presso le sedi istituzionali ed auspichiamo un intervento forte del Governo per evitare situazioni spiacevoli non facilmente controllabili”.